Ritorno al futuro – con zavorra

La vita è un flusso continuo, un incessante divenire. πάντα ῥεῖ

Cambiamo ruoli, luoghi, relazioni. Abitudini, pensieri, convinzioni.

Eppure a volte capita qualcosa che ci fa renderci conto che cambiare è un’illusione. Caelum, non animum mutant…

È ricapitato a me. Ritrovandomi con vecchie amicizie, dei tempi del liceo. E davvero, basta un niente. Un gesto, una parola, una presenza, e ti ritrovi scaraventata nel passato, faccia a faccia con il tuo io del passato. E non nell’illusione di un ricordo filtrato dall’elegia, ma nell’accelerazione brutale di particelle – una specie di Large Hadron Collider della psiche… E bam, eccoti lì, ancora sedicenne, con i tuoi complessi, la tua incapacità di comunicare, il tuo desiderio di essere vista, riconosciuta. E in un attimo è deragliamento, collisione. Senza ritorno.

Quelle particelle ignote, quegli strati lavici di emozioni indecifrate, di movimenti convulsi, sono ancora lì, in agguato. Il tuo io parallelo – e forse non l’unico, uno dei tanti – e ancora non sai gestirli. Li avevi sepolti, dimenticati, in decenni di vita altrove, in relazioni di lavoro, in amicizie in età adulta, che nulla rivelano delle esplosioni, dei dubbi, delle false partenze di un tempo.

Poi, a mente fredda, che fredda non è, o meglio, come ha detto un amico, après coup, te ne rendi conto, e aggiusti la traiettoria. Ti guardi, ti spieghi, senti la ferita. Ogni ferita inferta è anche una ferita inferta a sé stessi.

Poi la rivelazione: parlando con una studentessa, la percezione netta che nel nostro colloquio c’è solo uno strato di me: l’insegnante, la ricercatrice. E sotto quello, sommersi, gli altri strati. E, in subbuglio, in ebollizione, in eruzione, il mio io da sedicenne. E l’urgenza – di spiegarmi, di svelarmi. A chi mi conosce. A chi ho ferito. A me che ho ferito.

E parlando, senti che la ferita può rimarginarsi. Richiudersi.

Forse è per questo – anche per questo – che le amicizie della gioventù sono le più forti, le più resistenti. Le più profonde. Perché sono quelle che sopravvivono ai momenti goffi, agli inciampi, agli errori, alle incomprensioni. Perché gli amici di gioventù ti hanno visto bruco, poi bozzolo, poi farfalla. Ti hanno vista ferita, inerme. Arrabbiata. Invasata. Conoscono i tuoi lati peggiori e forse quelli migliori. E ti accettano. Così come sei. Anche se qualche volta ci si scorna.

E quale insegnamento ne traggo? Gratitudine. Umiltà. Accettazione.

E subito riprende

il viaggio

come

dopo il naufragio

un superstite

lupo di mare.

buco nero

(https://www.astronomiamo.it/DivulgazioneAstronomica/Area/Cosmologia/Cosa-sono-i-buchi-neri)

Pubblicato in amiche, amici, compagni di scuola, emozioni, Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Uomini e menzogne

Quello delle menzogne è un tema che mi sta a cuore da tempo.

Qualche giorno fa ho ascoltato un podcast sul perché le persone sono così inclini a credere a chi mente. La risposta data dalla pubblicista Samira el Quassil mi ha convinto.

Attualmente siamo circondati da narrative. Le narrative sono storie che vengono raccontate con l’intento di diffondere un certo messaggio, un messaggio che è come una pubblicità occulta, un messaggio pubblicitario che vuole convincere le persone di qualcosa, cnvincerle ad acquistare un prodotto o imporre un’interpretazione dei fatti.

Le narrative sono spesso diffuse proprio da cui ha potere, o da chi ambisce ad averlo, per instillare la paura negli altri, per manipolarli, per controllarli.

Ma noi esseri umani abbiamo bisogno di storie, viviamo nelle storie, viviamo di storie. Le storie sono il sale della vita, ciò che dà significato agli eventi che ci accadono, alle azioni che compiamo. Ce lo confermano le scienze umane, la psicologia, gli studi letterari. Siamo per natura narratori, e talvolta affabulatori.

Ma qual è la differenza tra una storia e una narrativa?

Samira el Quassil lo spiega in poche parole. Storia è ciò che accade. Racconto, narrazione è l’esposizione, la descrizione di ciò che accade. Narrativa è il messaggio (spesso occulto) che ci viene imposto attraverso di essa.

Il percorso da una storia, da ciò che accade, a una narrativa è irto di ostacoli. È lì che si annidano intenzioni nascoste, menzogne, manipolazioni.

A volte, quindi, non siamo in grado di risalire al momento, al luogo in cui qualcuna di queste si è innestata e ha dirottato la storia verso una narrativa. E poiché le storie sono così vitali, le assorbiamo, anche quando ci arrivano come narrative, e con loro assorbiamo il veleno della menzogna.

(René Magritte, La condition humaine, 1933)

Per saperne di più

Il podcast (in tedesco)

https://www.deutschlandfunk.de/publizistin-samira-el-ouassil-ueber-narrative-in-geschichte-und-gegenwart-dlf-a576f1cd-100.html

Due consigli di lettura

Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo. Einaudi, 2004 (seconda edizione della traduzione italiana, una bellissima carrellata dei principi narrativi di alcuni classici della letteratura; titolo originale Reading for the plot: Design and intention in narrative. Harward University Press, 1992)

Harald Weinrich, Lingua bugiarda. Linguistica della menzogna. Il Mulino, 2007 (traduzione italiana di  Linguistik der Lüge. Beck, 2016; la prima edizione è del 1966)

Pubblicato in pensieri e parole, Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Nos pieds ou l’art du déséquilibre

Le soir, avant de dormir, j’écoute souvent Autour de la question, une émission qui aborde des thèmes scientifiques et philosophiques, de l’astrophysique à la zoologie, de la médecine à la sociologie, de l’océanographie aux neurosciences. Grâce à Caroline Lachowsky, incomparable dans sa capacité de mettre au point les aspects essentiels et de creuser dans les méandres d’une question, et à et ses invités, j’apprivoise des domaines inconnus, j’apprends comment volent les oiseaux, qu’est-ce que le bonheur, comment interroger l’univers, pourquoi passer quarante jours dans une caverne, quels sont les secrets de la chimie…

De temps à autre je tombe aussi sur des sujets qui effleurent mon domaine de travail : c’est ainsi que j’ai eu le plaisir d’écouter de vive voix les propos d’Antonio Damasio sur le rapport entre émotion et cognition, entre les sens et la conscience, Feeling and knowing. L’èmission d’aujourd’hui était consacrée à la théorie de la complexité, dont je m’occupe depuis quelques temps en tant que cadre métathéorique pour analyser les processus d’apprentissage des langues, et en particulier, le conseil en langues comme accompagnement de l’autonomisation de l’apprenant.

L’invité de Caroline Lachowsky était Laurent Bibard, titulaire de la chaire intitulée à Edgard Morin. Avec lui, Caroline, a abordé des questions du genre : comment faire face à la complexité ? Comment l’accepter dans nos vies, au niveau intellectuel et émotionnel, comment trouver un équilibre entre notre besoin de simplicité (un besoin humain, trop humain) et les défis de la complexité, entre notre besoin de certitude et l’incertain, l’imprévisible qui nous entourent ? Parce qu’ en fait, une des caractéristiques des systèmes complexes, c’est justement le chaos, la non-linéarité, la non-prédictibilité de leur dynamique. Autrement dit, c’est l’effet papillon, la question : « Le battement d’ailes d’un papillon au Brésil peut-il provoquer une tornade au Texas ? »

Avec lui, et avec Caroline, je me suis retrouvée projetée au cœur de réflexions existentielles. Cette condition de déchirés entre le besoin d’expliquer les évènements, les phénomènes, ce désir de reductio ad unum qui nous tracasse, ce besoin de tout contrôler, nous journées, nos activités, les personnes autour de nous, la terre et la nature. Cette inquiétude par rapport à la vie, cette illusion d’immortalité dans laquelle nous nous noyons, nous nous nions… Pendant que je les écoutais, leurs mots déclenchaient dans mon esprit des pensées chaotiques, repêchaient des propos oubliés, des intentions mises de côté.   

De cette conversation, au sens étymologique du terme, je ne vais que reprendre deux ou trois images. Le bébé qui apprends à marcher, qui fait ses premiers pas tout seul, sans tenir la main de sa maman ou de son papa, quand il soulève le pied pour faire son premier pas, il va vers le vide, il s’aventure, il ne sait pas ce qu’il va trouver, où son pied va se poser, ni même si son pied va se poser. Nos deux pieds nous ramènent l’un à la certitude, au sol, l’autre à l’incertitude, au vide. C’est grâce au pied posé au sol que nous pouvons prendre de l’élan, c’est grâce à ce pied qui se soulève, ce pas dans le vide, vers le vide que nous avançons, que nous découvrons notre créativité. L’équilibre, c’est cela : un pied au sol, l’autre en l’air, projeté vers l’inconnu.

Dans le chaos de la complexité, dans l’incertitude de la vie, il n’a qu’une certitude : la mort. Mais la société dans laquelle nous vivons tout fait pour cacher la mort, l’exclure de notre horizon, pour la bannir, pour nous plonger dans l’illusion de l’immortalité, dans l’illusion du contrôle. Alors que nous ne pouvons rien contrôler. Ce n’est qu’en acceptant la mort que nous acceptons la vie. Ce n’est qu’en acceptant l’incertitude que nous pouvons apprécier la richesse qui nous est donnée : notre corps, ce mécanisme parfait et impénétrable, notre respiration, notre esprit, les personnes qui nous entourent, la nature, les bois, les rivières, les fleurs… Ce n’est qu’en acceptant que nous nous ne connaissons pas, que nous n’arriverons jamais à vraiment nous connaitre nous-mêmes, et que nous ne connaissons pas les personnes autour de nous, notre mari, notre femme, nos frères et sœurs, nos parents, ce n’est que comme cela que nous pouvons aborder la vie avec curiosité, avec élan, avec humilité et avec gratitude. Tout en sachant que l’équilibre, un pas après l’autre, n’est que provisoire. Une aventure imprévisible.

C’est comme cela que nous pouvons apprécier le regard que nous portons sur le monde : un caléidoscope.

(https://www.corriere.it/scuola/universita/18_settembre_04/test-medicina-2018-domanda-frattali-provoca-panico-rete-ecco-cosa-sono-f20d856c-b055-11e8-943d-6f0a93576229.shtml)

Pubblicato in pensieri e parole, questions, riflessioni, Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

In videochat con mia nipote – parte seconda

In questi ultimi tempi, quella tra i miei nipoti con cui parlo più spesso è ancora Teresa. Chiama di sera, anticipata da un messaggio di mio fratello: “Hai tempo per una chiacchierata con la Teresa?”

Ho tempo.

Chiacchieriamo, e non solo.

Una volta mi ha fatto vedere la casa da lei costruita con i Lego. La visita guidata funziona così:

Lei: “Dimmi una lettera!”

Io: “C!”

Lei: “C come camera da letto.”, e mi mostra la camera da letto di uno dei bambini, il letto che di sera fa da letto e di giorno da scrivania, come mi spiega compunta. Tiene la videocamera del telefono puntata sul particolare, e davvero lo vedo, seppur di sghembo. Poi la visita guidata procede.

Lei: “Ora dimmi un’altra lettera!”

Io: “B!”

Lei: “B come bagno.” Il bagno ha la doccia, la vasca da bagno e anche una serie di pupazzetti da mettere nella vasca per giocare quando uno fa il bagno.

Mentre la videocamera passa da una stanza all’altra scorgo un cane, un gatto, qualche fiore, una donna, e altri particolari. Mi mostra la casa dall’alto, in prospettiva aerea. In cucina ci sono dei tegami, in camera da pranzo un tavolo con posti assegnati “per il babbo, la mamma, gli zii e i nonni”, mi spiega.

Nella casa c’è anche un angolo a parte dove uno si mette quando si annoia, “sta lì, e poi cerca un gioco da fare”.  Insomma, c’è proprio tutto quello che serve a un bambino.

***

Ieri sera ci siamo proprio divertite.

Abbiamo cominciato con un indovinello, un indovinello inventato e “con la fregatura”, mi dice Teresa ammiccante. L’indovinello va così:

Lei: “Ci sono sette scimmie, qual è la minore?”

Io: “La più piccola?”

Lei: “No!”

Io: “Allora sono sette gemelle?”

Lei: “No!”

Io: “Mi arrendo!”

Lei (con uno sguardo furbesco): “Le scimmie sono dieci!”

Ecco dov’era la “fregatura”!

Continuiamo facendo un po’ di tutto: lei mi mostra alcuni oggetti nella stanza, poi si nasconde e io indovino in che parte della stanza è – magicamente ci riesco. Poi si muove e balla un po’ per la stanza, mi fa vedere che nella videochat posso cliccare sulla sua immagine, farla piccola e poi con il dito spostarla ai quattro angoli dello schermo. Lei fa lo stesso con me:

“Ti gira la testa?”, mi chiede.

“No!”

“Neanche a me!”. Ridiamo.

Poi mi chiede di andare a prendere un dado. Giro per casa con il cellulare, trovo il dado e torno alla mia postazione. Lei intanto ha preparato un gioco stendendo dei quadrati sul pavimento. Una specie di gioco dell’oca. Mi assegna la Pimpa, lei prende Armando. E cominciamo. Io tiro il dado, le faccio vedere il risultato, lei fa avanzare la mia figura. Poi tocca a lei. La mia figura arriva su una casella. Teresa sillaba: “Se-i st-an-ca. S-t-ai f-er-ma un g-i-ro.”

Io: “Sei stanca! Stai ferma un giro!”, esclamo. Teresa ha imparato a leggere! Nel gioco ci sono tante altre caselle, “Torna sui tuoi passi, tira i dadi.” “Ascolti il concerto del polipo. Stai ferma un giro.” Teresa legge sillabando. Teresa legge! Giochiamo al telefono finché non si è fatta l’ora di andare a letto. Sono tutta eccitata, a malapena riesco ad addormentarmi.

(Winnie the pooh e Christopher Robin, illustrazione di E. H. Shepard)

Pubblicato in comunicare, famiglia, felicità, le persone che amo | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

In videochat con mia nipote

Venerdì sera, una videochiamata in arrivo. Mio fratello, ovvero, la mia nipotina più piccola, Teresa, sei anni compiuti da poco. Attraverso lo schermo mi sorride il suo visino dolce, tondo, incorniciato dai capelli castani, oggi raccolti in due belle treccine.

“Ciao, Teresa, che bella che sei, con le trecce! Dove sei stata?”

“Dalla nonna Loretta! Sai, il venerdì, dalla nonna Loretta mi lavo i capelli e mi pettina la zia Marina, che faceva la parrucchiera. Così, se per caso mi capita un’occasione, sono già pronta!”

L’occasione, un invito a giocare da un’amichetta, un compleanno, o uno dei tanti eventi sociali nella sua vita di bambina.

***

A cena, si preparano dei toast. Teresa di solito li vuole senza niente, solo il pane tostato. Questa volta, quando i suoi genitori glielo chiedono, risponde che li vuole col prosciutto cotto. Poi mangiando, mette da parte il prosciutto nel piatto e mangia solo il pane.

“Perché”, le chiede mio fratello, “hai chiesto il toast col prosciutto se poi il prosciutto non lo mangi?”

“Perché quando dico che voglio solo il pane voi fate una strana espressione!”

***

In videochat, lei e io giochiamo agli indovinelli. Gli indovinelli s’inventano, secondo la situazione. In macchina, per esempio: “Se a un incrocio c’è un semaforo, ma il semaforo non funziona, come si fa?” In giardino: “Se una formica è rimasta da sola sul marciapiede del giardino e non trova più le sue compagne, come fa?”, e così via. Questa tecnica me l’ha insegnata lei.

Una volta, lei era in terrazza, inondata dal sole, sporta sul cellulare appoggiato al pavimento, mi propone quest’indovinello: “Se uno è in terrazza e si mette un calzino in una mano e il calzino gli cade di sotto in giardino, come fa a prenderlo?”

M’ingegno a rispondere, formulando varie ipotesi:

“Con una canna da pesca?”

“No”, esclama lei, “non ce l’ha!”

“Allora chiede a una persona che passa per la strada di lanciarglielo su.”

“Ma no”, replica lei leggermente spazientita, “perché lui gli dice: ‘Non ho tempo, sto andando da un mio amico!’”

Azzardo un’ipotesi più fantasiosa:

“Se lo fa portare da un uccellino che è in giardino, che lo prende su col becco, vola su e glielo porta!”

Teresa mi sguarda quasi scandalizzata:

“Ma… come comunica?”

(Mark Rothko, White Center, foto G.T.)

Pubblicato in comunicare, famiglia, le persone che amo, piccole cose | Contrassegnato , | Lascia un commento

Penelope

Qualche mese fa ho ricominciato a lavorare a maglia. In una delle nostre passeggiate un giorno ci siamo fermati davanti alla vetrina di un negozio di lana nella Goethestrasse: matasse multicolori ci guardavano, appese ai fili e riposte negli scaffali. È stato B. a convincermi a entrare per vederle da vicino, toccarle. Lo sapevo fin dall’inizio: per noi varcare la soglia di un negozio è come varcare il confine dell’indecisione, è già un sì. Così me ne sono tornata a casa con tre gomitoli di lana grossa, un mélange di blu, celeste, verde mare, verde oliva, vinaccia, viola e grigio, irresistibili.

Mi ci sono messa di buona lena, dopo decenni che non lavoravo più a maglia, richiamando alla memoria i gesti necessari per montare le maglie, per lavorarle, le misure dei ferri per il bordo, per il corpo del maglione, perché era chiaro fin dall’inizio che sarebbe stato un maglione, non mi sarei accontentata di una sciarpa. Ho cominciato provando e riprovando.

Una sera, ancora prima del lockdown, avevamo una coppia di conoscenti a cena da noi, mentre valutavo la larghezza del pezzo appena cominciato appoggiandomelo sui fianchi e chiedendomi se fosse il caso di guastarlo e ricominciarlo, è stata pronunciata la parola magica: Penelope. Buttata là scherzosamente, si sarebbe trasformata in una profezia che si autoverifica.

Cominciato a doppie coste inglesi con 88 maglie – un numero che mi sembrava di buon auspicio – coi ferri del cinque per il bordo, del sette per il corpo, era davvero troppo stretto. Avevo un bell’allargarlo con le mani, mi sarebbe stato aderente. Ancora qualche ferro di prova, e poi l’avrei ricominciato. Intanto mi dava conforto il tenermi occupata con le mani, nelle sere trascorse con gli Huby, mentre ascoltavo i loro discorsi intervenendo appena, e vedere la lana prender forma, il maglione crescere. Ripetute escursioni su internet alla ricerca di modelli si rivelavano infruttuose, decisamente una perdita di tempo. Il consiglio di fare un modello, 10 cm x 10 cm, di contare le maglie e applicare una misteriosa proporzione per trovare il numero di maglie necessarie per il mio pullover mi sembrava impenetrabile, quasi sibillino. Una sera ci si è messa Marielis: si dovevano prendere le misure intorno ai fianchi e riprodurre il numero esatto di centimetri, era così che aveva imparato a scuola, era così che si faceva, un metodo infallibile. Il metodo infallibile risultò in centoventottomaglie, lo scrivo in tutt’una parola per darvi un’idea della larghezza del maglione, centoventottomaglie, un maglione che, dopo pochi ferri, si rivelava capace di contenere me e B. insieme. Guastato e ricominciato.

Intanto mi sentivo sempre più Penelope. Penelope, che di giorno tesse e guasta la tela di notte. Uno stratagemma astuto, per rimandare il momento in cui avrebbe dovuto concedersi ai Proci che vogliono prenderla in moglie – e così assumersi il potere in Itaca.

Penelope, Πηνελόπεια, inscindibile da Odisseo ( Ὀδυσσεύς), Ulisse, che l’ha abbandonata in Itaca insieme al figlio Telemaco, per andare in guerra, sì, ma soprattutto per esplorare l’ignoto, spinto dalla curiositas, che lo conduce attraverso mille peripezie, naufrago, attaccato dai Ciclopi, stregato da Circe, prigioniero di Calipso… Penelope in Itaca mentre Odisseo, πολύτροπος, dallo spirito multiforme, solca i mari, sopravvive a tempeste, resiste al canto delle Sirene, invoca lo spirito di Tiresia e si spinge fino ai confini della terra per “ardore / […] a divenir del mondo esperto / e delli vizi umani e del valore”.Inscindibile da lui,

Penelope, nobile e saggia, l’ideale di donna del mondo omerico, simbolo della pazienza e della fedeltà coniugale.

Nell’inverno berlinese, anche il mio maglione, come la tela tessuta da Penelope, di sera in sera cresceva e si disfaceva, oggetto di battute nelle serate di lockdown, trasformandomi in una Penelope ignara, più che astuta, timida esploratrice.

Ulisse, l’audace, Penelope, la tenace. Penelope sa attendere. Con fiducia. Sa essere per sé. Ulisse erra, Penelope resta.

Ulisse e Penelope, animus e anima.

Ricordo il gattino siamese che era stato regalato a mia sorella e ai bambini, un batuffolino giocherellone e pieno di vita. Quando lo portarono dal veterinario per la prima visita, lui lo esaminò e poi chiese: “Come si chiama?” “Penelope”, gli risposero in coro mia sorella e i miei nipoti. Il veterinario lo guardò di nuovo, poi guardò loro e li corresse “Ulisse!”

Anch’io, Penelope, vorrei essere Ulisse. Guardarmi dentro, guardar fuori, misurare i venti e salpare. Son già in viaggio… Non son forse in viaggio dal primo giorno?

Pubblicato in domanda, momenti, pensieri e parole, riflessioni, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | 5 commenti

Let love be

Qualche giorno fa, da Tanja, è emerso il tema dell’amore. Come sempre, Tanja mi vede dentro, già da tempo è un tema che agito nella mente, a volte affiora in superficie, più spesso si disperde tra le onde, mischiandosi agli abitanti dei miei abissi. E già da tempo sento il desiderio si scriverne, non un’urgenza, piuttosto l’eco di un desiderio, che finisce per lasciare il posto alla pigrizia e forse, freudianamente, alla Verleugnung.

Ed ora, eccomi qua, con qualche pensiero sbrindellato e la voglia di cucirli insieme.

Qualche mese fa, durante una passeggiata domenicale, B. ed io siamo stati intervistati da un’emittente televisiva che faceva un’inchiesta su “A cosa credono i tedeschi?” (anche se tedesca non sono, non andiamo tanto per il sottile). Quando mi sono trovata nella cabina di ripresa, ancora più piccola di quelle macchinette per fare le fotografie, con il riflettore sparato in faccia, alla domanda del giornalista “A cosa crede?” ho risposto “An die Liebe”, “All’amore”. Non solo ci credo, lo perseguo, moto dell’anima, in tutte le sue forme: l’amore per i miei famigliari, vicini e lontani, i miei fratelli, i miei nipoti, tutti i miei nipoti, i miei cugini, l’amore per B., naturalmente, l’amore per gli amici e le amiche, l’amore per le persone incontrate per strada. Da quando sono giovane mi capita di essere travolta da un’ondata di compassione, nel senso etimologico della parola, di profonda empatia, di amore, per una persona incrociata in treno, per un senzatetto seduto all’angolo di una strada, per un perfetto sconosciuto: a volte è un gesto, uno sguardo, un dettaglio, le mani incrociate in grembo, una busta di carta con un pezzo di pane estratta da una borsa, una manica sfilacciata, una scarpa slacciata. Improvvisamente mi ritrovo catapultata dentro l’altro, sopraffatta dalla sua umanità. Sono attimi estremamente intensi.

L’amore per la famiglia, gli amici, ha altri tratti, si snoda nel tempo, scorre e si evolve, un corso d’acqua, un lago, un mare. E quest’amore, ho bisogno di esprimerlo, a volte anche in modo rumoroso, impetuoso sempre. Ne sanno qualcosa i miei nipoti. Così quando l’altro giorno raccontavo a Tanja della videochiamata alla piccola Teresa nel giorno del suo compleanno, lei mi faceva notare il calore, l’entusiasmo, l’eccitazione quasi nella mia voce, nel descrivere i dettagli, l’espressione del suo viso, il tono della voce, le intromissioni di Giacomo (“Mi dona? Eh, mi dona?”) e di Michele. Mentre ne scrivo mi sorride il cuore.

Sull’amore m’interrogo anche. Su tutti questi incontri che suscitano amore. Un’ipotesi che mi affascina è quella delle anime compagne. Non le anime gemelle, le anime compagne. In qualche modo credo che le persone che fanno parte della mia vita siano anime già conosciute, in altre vite, in altri mondi, e che siamo insieme per scelta, per un percorso preciso. E mi chiedo perché, cosa posso imparare dal loro incontro, cosa m’insegnano, qual è il pezzo di cammino che condividiamo. Un’amica anni fa ha scritto un libro, una storia delicata che con un po’ di fantasia, ma forse anche con visionarietà, raccontava l’amicizia tra due bambine, una fuga, e il loro ritrovarsi in un’altra vita.

L’amore non ha confini, letteralmente. Si stende, come un manto, attraverso il tempo e supera il passaggio della morte. Lo sento, e non sono la sola.

L’amore è l’acqua che muove il mulino della vita.

L’amore degli altri, l’amore di sé: ama il prossimo tuo come te stesso. L’amore cristiano, l’amore delle filosofie orientali. In questi giorni ho riaperto quel bellissimo libro che è “Light on Yoga”, di B.K.S. Iyengar. Nella descrizione delle otto parti dello yoga (the eight limbs of Yoga), parlando della Ahimsa, la non-violenza, mi sono soffermata su queste parole: “Secondo il credo dello Yogi ogni creatura ha lo stesso diritto a vivere che ha lui. Lo Yogi crede che è nato per aiutare gli altri e guarda il creato con gli occhi dell’amore.”

In una delle meditazioni proposte recentemente da Deepak Chopra, il mantra affidatoci, “Yam” veniva così tradotto: “My love flows without restriction.”

(https://www.pikrepo.com/fiypx/silhouette-of-birds-flying-above-body-of-water-during-golden-hour)

Pubblicato in amiche, amici, amore, famiglia, incontri, le persone che amo | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Navigare a vista

Ancora una volta navigo a vista. In balia delle onde. Paure, desideri, nostalgie, incertezze, nubi scure che mi avvolgono, mi travolgono. Domande senza risposta. Tremori, terremoti. Maremoti. Nascono dall’interno. Le circostanze esterne sono solo elementi scatenanti. Si alternano ad entusiasmi inaspettati, ed altrettanto incontrollati. La piena dei sentimenti, come la chiamava Josephine March in uno dei libri amati nella mia fanciullezza. Quando l’onda arriva, mi ci abbandono. Poi se ne va. Finché non ne torna un’altra. Spinta sott’acqua, trattengo il respiro, faccio capriole involontarie e se riesco ad essere presente colgo con la coda dell’occhio una formazione di coralli, anemoni di mare, il movimento di un branco di pesci multicolori, spiragli di speranza.

Navigo a vista. Mi perdo nel quotidiano, non seguo alcuna rotta. Di nuovo in alto mare.

A salvarmi dal naufragio, squarci di gratitudine. Il palpitare di stelle lontane, polvere d’amore.

Gli strumenti di bordo?

Il mio telefono, bussola impazzita, emette segnali intermittenti, cifrati. Intesse lievi reti, disegna fragili frattali, cangianti come i frammenti di un caleidoscopio.

I rapporti virtuali scavalcano fusi orari, attraversano continenti, sedimentando nostalgia. Le parole di un amico ieri, incrociate su Facebook – l’algoritmo che ci controlla – mi trafiggono con la loro bellezza, ma permettono solo un abbraccio virtuale, ombra della realtà.

Voci reali, di famigliari e amiche, presenti e lontane, mi raggiungono: le replico, le riproduco, finché l’eco a poco a poco si smarrisce.

Incontri di anime compagne chiedono che li onori: alcuni rari e inaspettati, un improvviso rivelarsi, occhi negli occhi, di antiche affinità; altri divenuti consuetudine, fonte di gratitudine. Cosa farei senza di loro?

Lo yoga: Stefanie col suo accento del sud della Germania mi guida verso la presenza, verso il qui e l’ora, la scoperta, l’unione dei diversi strati dell’esistenza.

Tanja, nelle ore del mattino, m’invita a liberarmi da scorze inutili, a guardare l’invisibile.

Le rare meditazioni, in questi giorni un nuovo assaggio di percorso con Deepak Chopra, Journey to Perfect Health, mi ricordano che sono una scintilla di qualcosa di più grande di me. Che basta affidarsi.

La rotta non è sempre chiara. Ondate di nostalgia, di desideri, cumuli di perché. Sogni e ancora sogni. Mi aggrappo a qualche talismano, a un amuleto, come la Dora Markus di Montale – silenziosa e inquieta, uccello di passo:  

“è una tempesta anche la tua dolcezza, / turbina e non appare.”  (Montale, Le occasioni)

Ondate di nostalgia, di desideri, cumuli di perché. Sogni e ancora sogni. Mi lascerò portare.

 Mare aperto, Jules Dupré, 1868

Pubblicato in emozioni, le persone che amo, sentimenti | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Temporali tropicali

Qualche giorno fa, a colazione con Carla da Caino, mi sono fatta riraccontare l’episodio del temporale tropicale. Rieccolo – per chi non lo sa (“Io non la so!”, come si usa dire tra noi con gli amici di sempre per farsi riraccontare una delle tante storie intessute nella nostra memoria collettiva…)

Di tappa a Miami nel loro viaggio verso il Messico, appena arrivata in albergo – un edificio gigantesco a pochi metri dall’oceano – Carla si precipita in spiaggia. Promette a Piero, suo marito, di aspettarlo per fare il bagno, ma non resiste, e va subito a mollo. Dal mare tiene d’occhio la spiaggia, per poter vedere Piero al suo arrivo e fargli segno. Quand’ecco che Piero arriva e contemporaneamente dietro l’albergo si profila un addensarsi di nubi nere nel cielo, e Carla, con l’eccitazione di una bambina, grida: “Guarda Piero, un temporale tropicale!”

Piero fa appena in tempo a voltarsi e in men che non si dica la temperatura scende di venti gradi, un fuggi fuggi dalla spiaggia verso l’albergo: pioggia, grandine e neve si abbattono sul paese, le iguane vanno in catalessi e cadono dagli alberi. Carla e Piero sono costretti a trascorrere tutto il loro soggiorno a Miami infreddoliti in albergo.

Altro che temporale tropicale! Mentre torno a casa, quel giorno e nei giorni seguenti al nostro incontro, l’episodio mi torna sempre in mente, mi accompagna, quasi una cifra di lettura…

“Temporali tropicali” come quello sono abbagli, eventi inattesi, improvvisi, fraintesi, di cui mal misuriamo l’intensità, la portata, le conseguenze. Tanti temporali tropicali hanno punteggiato queste ultime settimane. Il diluvio e il cielo imbiancato dai fulmini mentre da Tolmezzo scendevamo verso Trieste, sotto un’acqua torrenziale, e B., magico driver, immerso in un universo parallelo, ci conduceva sani e salvi a destinazione. E i giorni seguenti a Trieste, a Duino, mulinelli neri nel cielo che portavano scrosci interminabili e grandine, tuoni fragorosi e fulmini come non ne avevamo mai visti. Inquietanti, unheimlich, perché diversi da tutto, invertono le regole, non salgono dal basso come le trombe d’aria, ma scendono dall’altro e precipitano, si abbattono con violenza, sradicano alberi, distruggono, sconvolgono il nostro ordine, il mondo che ci siamo costruito. Mettono a nudo la nostra avventatezza, la nostra hybris nei confronti della natura che ci ospita.

“Temporali tropicali” anche dentro di me. Incontri inattesi, improvvisi, che lasciano un segno, che portano nuvole e scrosci d’acqua, onde alte che travolgono. Ed eccomi sbalzata fuori bordo, “ubriacata dalla voce” che esce dalle bocche dell’”antico”, il desiderio di abbandonarmi alla corrente. “Temporali tropicali” persistenti, perturbazioni nel cuore, così diviso e sopraffatto dal sovrapporsi e dallo staccarsi dei due mondi, dei tanti mondi dentro di me: volti amici, amati, voci che mi avvolgono, figure che mi chiamano, tra qui e là, in un girotondo felliniano.

Nostalgie del vissuto e del non vissuto, di chi ho incontrato in questi ultimi giorni e di chi non ho incontrato. Anche un messaggio whatsapp, una foto, può scatenare un diluvio di emozioni. I miei spiriti guida in continua trasformazione, come quelli dei bambini nella His dark materials trilogy di Philip Pullman: a volta a volta gatto, scimmia dorata, orsacchiotto, uccello di salina. Sono l’onda e il nuotatore, la fragile foglia e la radice, la zolla di terra e la zappa che la rovescia, il corso d’acqua e il deserto… Sono tutti loro, gli amici, la famiglia, gli amori, i dispiaceri, le nostalgie, le affinità intellettuali, i progetti, i libri scritti e quelli a venire, le parole non dette e quelle già dimenticate. Sono tutti voi e voi siete me…

“Temporali tropicali” sul mare. Basta un niente a scatenarli. La Vale mi racconta della traversata Corfù-Rimini appena conclusa: la barca che prende il vento come niente, burrasche e incidenti di percorso che avrebbero potuto lasciarli a piedi… Ma c’era Toto, “in barca si trasforma”, dice la Vale. Appena salito studia i venti, calcola le rotte, decide, parte in piena notte per una navigazione a venticinque nodi per quindici ore filate, di notte dorme appena, pronto a salpare appena si alza il vento. E consapevole, sicuro, attraversa i “temporali tropicali”, lasciandoseli alle spalle. Vorrei essere come lui? Calcolare non è il mio forte. Mi vedo più come l’Arsenio montaliano, pronta a seguire “il segno d’un’altra orbita”, “una tromba di piombo, alta sui gorghi / più d’essi vagabonda”…

È la voce cristallina della Carla a riportarmi sulla terra: “Guarda, Piero, un temporale tropicale!”

Il mare di Trieste (foto di Boris P.)

Pubblicato in amici, pensieri e parole, riflessioni, sentimenti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

G alla terza

Sono sempre stata attratta dalle famiglie dei parenti che gravitavano intorno alla nostra: certo dai miei zii, la Piccia e Giancarlo, i più vicini, di fatto parte del nucleo familiare, con cui i legami sono stretti, e da persone più lontane fisicamente, la zia Irma, sorella di mia nonna, e i cugini di Trieste, o addirittura scomparse, la bisnonna, zii e nonni conosciuti solo per nome. Fin da piccola trascorrevo interi pomeriggi a casa della nonna, poi degli zii, non appena in grado di farlo da sola passavo settimane a Trieste nell’indimenticabile villa della zia Irma in Scala Santa.

La famiglia di mia madre essendo più numerosa di quella di mio padre, e forse più loquace, è da lì che viene il maggior numero di storie, di volti, di nomi.

Nelle ultime settimane si era stabilito un contatto con un cugino mai più incontrato da quando eravamo tanto piccoli da non ricordarci. Un avvicinamento graduale, una certa curiosità, qualche commento a post reciproci, qualche “mi piace”. E così è stato che, più per caso, ma non per caso, anzi con leggerezza, ci siamo incontrati. Non solo noi, ma le tre GGG: l’Anna, la Piccia e la Lella. Si erano annunciati insieme, infatti, lui e la “zia Lella”. La zia Lella, una presenza già famigliare, con i suoi occhi azzurri, lo sguardo vivace e il sorriso dolce. La zia Lella, che come ho appreso solo ieri, da piccola veniva chiamata in vari modi, tra cui “Sta’ un po’ zitta!”. La zia Lella, le cui visite alla nonna Vanda – per lei “la zia Vanda” – erano sempre occasione di gioia e di conversazioni animate.

Riconoscerla è stato un attimo. Siamo scese insieme ad incontrarla, la Piccia ed io. È bastata un’occhiata per ritrovare la fisionomia nota, la stessa di mia madre e mia zia, somiglianze di famiglia di cugine-sorelle: occhi chiari, volto affilato, quel profilo particolare, e il sorriso…

A sorriso si è aggiunto sorriso, quello di lui, il cugino mai più incontrato. È bastato un attimo. La sintonia è riesplosa immediata: mischiato a ricostruzioni genealogiche a beneficio di noi “giovani” – il chi è chi dei nonni, dei bisnonni, dei fratelli, dei figli, degli zii e delle zie – è tutto uno zampillare di ricordi, affettuosi epiteti, marachelle, punizioni impietose della nonna Adele, un’estate passata a casa della zia Vanda a ripassare latino con l’Anna… Si confondono le città e gli anni: era all’asilo o forse più tardi che uno dei due cugini difese l’altro, suo coetaneo, e scappò insieme a lui, trovando la via di casa attraverso tutta la città?

Cugini-fratelli, tra loro, come mio zio mi ripete ogni volta che lo vedo, rievocando Giorgio, la cui tragica fine ancora lo segna. Ci segna.

Tra ricordi ricostruiti insieme e segreti rivelati, le somiglianze di famiglia riemergono presto, e il denominatore comune si riafferma indiscusso: la “pazzia”. Una ”pazzia” buona, nel nostro lessico famigliare “pazzo” è da sempre un complimento, l’unico mai rivoltomi da mio zio, e poi mi ricordo che l’Olga mi chiamava “la pazza simpatica”, anzi venendo in casa soleva ripetere che l’unico sano di mente, a parte la Vanda, era il gatto. È la pazzia di chi dà in escandescenze, della nonna Adele che puniva i nipoti con una ventola, o tirando loro le bocce, ma anche la pazzia che la rendeva capace, ancora bambina, di guidare il carro pronta ad affrontare i briganti con uno schioppo tra le mani. La pazzia che la rese capace di occuparsi dei suoi nipoti, rimasti orfani, alcuni di padre, altri di madre. La pazzia che la condusse a mettersi in viaggio per riconoscere e recuperare il corpo di uno di loro…

Una pazzia, insomma, trasmessa da generazioni, che si esprime sì in vizi – o vezzi – ma anche in creatività, in pensiero laterale. Una pazzia che è saggezza di vita, che permette di viverne le contraddizioni, di accettarle, e di trasformarle in esperienza, di far coesistere la risata e lo sguardo serio all’essenziale.

Intorno al tavolo, questo pomeriggio, è tutto un darsi del pazzo, della pazza, un farsi complimenti.

E mentre il mio cugino ritrovato racconta alle zie di un ritratto nascosto dietro uno specchio di casa, uno specchio grande così, e la Lella mi parla del principio dell’omeostasi, dell’evoluzione di batteri che hanno saputo scegliere la collaborazione e la coesistenza, di ecosistemi che noi non solo abbiamo accolto nel nostro corpo, ma che ci permettono di provare emozioni e di ragionare, di prendere decisioni e di evolvere, nel nostro stare insieme di questo pomeriggio, nei volti, nelle risate, negli scherzi, nel pensiero rivolto a ci ha portato insieme, a chi ci ha messo sulla strada, nuovi frattali famigliari prendono forma: legami intellettuali, sentimenti, e progetti: “L’ordine strano delle cose”.

(Foto: Giovanna T.)

Pubblicato in famiglia, incontri | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento